RESEARCH PULSE
Le aziende adattano continuamente le proprie strategie in risposta ai cicli economici, personalizzando il loro approccio in base alla fase di maturità del settore in cui operano. Le fluttuazioni economiche influenzano le imprese in modo diverso a seconda che si trovino nella fase di introduzione, crescita, maturità o declino. In questo articolo esploriamo come le condizioni economiche incidano sulle decisioni strategiche — dagli investimenti in innovazione all’efficienza operativa e all’espansione del mercato — e presentiamo la matrice "Boom and Bloom" come strumento visivo per guidare il pensiero strategico.
▶ Leggi il report completo
RESEARCH PULSE
I cambiamenti del mercato sono inevitabili, guidati da trasformazioni economiche, tecnologiche, dai trend dei consumatori e da tensioni geopolitiche. Le aziende che riescono a reinventarsi con successo sfruttano agilità, innovazione e visione strategica per restare competitive. Il modello delle "dynamic capabilities" (capacità dinamiche) evidenzia come imprese come Amazon, Tesla e Zara siano riuscite ad adattarsi, riconfigurando le proprie risorse e investendo nella trasformazione digitale. L’aumento dei bilanci per la difesa e la digitalizzazione della sicurezza offrono nuove opportunità, soprattutto per settori in difficoltà come la filiera europea dell’automotive. Riutilizzando il proprio know-how, queste aziende possono riconvertirsi verso applicazioni affini nel settore della difesa. Perché un cambio di mercato sia efficace, servono flessibilità organizzativa, innovazione e politiche di supporto in grado di promuovere resilienza e crescita nel lungo periodo.
▶ Leggi il report completo
RESEARCH PULSE
La diversità sul posto di lavoro è riconosciuta come un motore di innovazione, creatività e miglioramento del processo decisionale. I team diversificati offrono una varietà di prospettive, favorendo la risoluzione dei problemi e l’adattabilità. Tuttavia, il suo impatto dipende dalla cultura aziendale e dalle strategie di gestione. Sebbene la diversità offra vantaggi significativi, come la riduzione dei bias cognitivi e il rafforzamento del know-how, può anche presentare sfide, tra cui barriere comunicative. Allo stesso modo, operazioni di cross-borded M&A possono ulteriormente stimolare l’innovazione attraverso l’integrazione di pratiche culturali e di governance diverse, creando un vantaggio competitivo.
▶ Leggi il report completo
RESEARCH PULSE
Il settore del private equity ha registrato un'evoluzione significativa, trasformandosi da ambito di nicchia negli anni '80 a una realtà in grado di contribuire al 2-5% del PIL negli ultimi anni. Le società di private equity creano valore attraverso l'aumento della produttività, il miglioramento delle competenze manageriali e l'espansione verso nuovi mercati, promuovendo così la crescita delle vendite e l'innovazione. Gli investimenti si concentrano sia su aziende in fase di ristrutturazione sia su realtà ad alta redditività, facendo leva su capitali e competenze specializzate. Nonostante le recenti sfide legate a difficoltà nelle exit strategy, instabilità dei mercati IPO e tassi di interesse più elevati, il settore si sta adattando attraverso l'adozione di strategie di lungo termine. Queste includono ristrutturazioni operative, carve-out aziendali e collaborazioni con professionisti esterni.
▶ Leggi il report completo
RESEARCH PULSE
Guardando al 2025, affrontiamo il futuro con un cauto ottimismo. Sebbene persistano segnali contrastanti e i rischi legati alle tensioni geopolitiche e all'evoluzione delle politiche Statunitensi siano innegabili, la traiettoria complessiva sembra orientata verso una normalizzazione. Questa normalizzazione include tendenze strutturali e a lungo termine, che rappresenteranno sfide per alcuni settori, offrendo al contempo supporto ad altri.
▶ Leggi il report completo
RESEARCH PULSE
Il crescente predominio delle grandi imprese sta rimodellando i mercati globali. Sin dagli anni '30, la quota di asset delle prime 1% delle aziende statunitensi è aumentata dal 70% al 90%, con tendenze simili osservate anche in Europa. Questo incremento nella concentrazione aziendale riflette economia di scala, progressi tecnologici e acquisizioni strategiche. Mentre alcuni sostengono che questo fenomeno derivi da una maggiore competizione, altri paventano un incremento del potere in mano a pochi grandi player. Le implicazioni di questo trend sono una ridotta dinamicità aziendale, una diminuzione della quota di reddito da lavoro e un aumento dei prezzi. La stessa tendenza si osserva anche nel private equity, dove le pressioni normative e le preferenze degli investitori favoriscono fondi più grandi e diversificati.
▶ Leggi il report completo
Scopri tutte le nostre analisi suddivise per area di competenza.
Private Equity, Strategia, Innovazione, Economia, ESG, Europa, Investitori Attivisti, Retail e Lusso.
Nonostante le preoccupazioni legate al protezionismo, le imprese continuano a confrontarsi con normative differenti, mentre la Presidente von der Leyen mantiene la priorità sull'applicazione delle leggi dell'UE.
Per saperne di più...
Mentre il settore del lusso affronta un rallentamento, i marchi potrebbero dover trovare un equilibrio tra esclusività e aumenti dei prezzi, poiché i consumatori iniziano a mettere in discussione il valore dei prodotti di massa proposti a prezzi elevati
Per saperne di più...
La nostra analisi sulla crescita dei ricavi prevista per il 2024-2025 evidenzia trend promettenti nella maggior parte dei settori in Europa e Nord America.
Per saperne di più...
In Europa, "è ora possibile individuare aziende leader di mercato con valutazioni superiori a 1mld di dollari, spesso a un prezzo scontato rispetto ai loro pari negli Stati Uniti", ha osservato Alexis Maskell di BC Partners
Per saperne di più...
Aquisis è una boutique di consulenza strategica indipendente, specializzata nella realizzazione di analisi su misura, concepite per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
L'approccio di Aquisis si basa su una visione imprenditoriale orientata all'investimento, con l'obiettivo di generare valore a lungo termine per gli imprenditori.
Se siete disposti a spendere regolarmente qualche centinaio di euro per proteggere il valore della vostra auto (~ 0,5% del valore), sicuramente comprenderete l'importanza di un check-up sistematico della strategia aziendale, che risulterà molto più economico rispetto al suo reale valore.
Nei mercati privati, gli investitori adottano il seguente modus operandi : individuano delle opportunità di investimento identificandone il valore inespresso; dopodiché concretizzano tale valore. Aquisis trae spunto da questa forma mentis per supportare le aziende private nella creazione di valore per le generazioni attuali e future. Spesso, per un insider, le leve chiave di valore possono rimanere nascoste e cambiamenti significativi potrebbero sfuggire all’attenzione fino a quando non iniziano a manifestarsi.
▶ Scopri di più sul Strategy Check-Up
Website Builder Software